Cyberbullismo - LIONS CLUB 108 TB
16297
post-template-default,single,single-post,postid-16297,single-format-standard,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Cyberbullismo

Cyberbullismo

Come interagiscono tra di loro i nostri ragazzi quando hanno in mano uno smartphone, un tablet o un pc?

Come hanno e stanno cambiando i rapporti tra i giovani, certamente categoria di utenti tra i più esposti e più fragili, questi strumenti di enorme potenzialità? Quali dinamiche crea un messaggio, che nasce dalle spinte non ancora controllate dell’adolescenza, quando può raggiungere grande diffusione con minima responsabilizzazione di chi lo crea?

Social e comunicazione verbale. Sono tutti temi che prepotentemente stanno entrando nella nostra quotidianità, e con crescenti timori, anche nel nostro ambito familiare.

Ringraziando il Lions Club Mirandola per la grande sensibilità dimostrata nell’organizzare l’evento, il Distretto Lions 108 Tb, è orgoglioso di annunciare l’incontro

“Il Cyberbullismo: riflesso in ambito sociale e relazionale come fonte di disagio giovanile”

che si terrà Lunedì 27 novembre, dalle ore 9.00 alle 12.30, Auditorium R. Levi Montalcini.

Questo il programma della giornata:

Ore 9,00 Accoglienza

Ore 9,30 Apertura dei lavori: saluto delle autorità

Introduce:

prof. Guido Zaccarelli – Unimore – Presidente Lions Club Mirandola

“Dal cyberbullismo analogico al cyberbullismo digitale”

A seguire:

prof. Giorgio Siena, Dirigente Istituto Superiore “G. Luosi” di Mirandola

prof.ssa Milena Prandini, Dirigente Istituto Superiore “G. Galilei” di Mirandola

Elena Ferrara, Senatrice della Repubblica, prima firmataria della Legge 71/17

“La Legge 71/17 di prevenzione e contrasto al cyberbullismo: misure e applicazioni”

LUOSIstat: ricerca sul cyberbullismo svolta da studenti delle classi quarte dell'istituto G. Luosi. 

“Studenti protagonisti contro il cyberbullismo: indagare e conoscere”

dr. Vincenzo di Lembo, Vice Questore aggiunto Polizia di Stato.

“Nuovi modelli relazionali: l’universo digitale. Prevenzione e repressione”

prof. Michele Colajanni – Unimore, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

“La (mancata) cultura digitale nell’era digitale”

Modera l’incontro Ivan Epicoco, giornalista Rai TGR Emilia Romagna

 

Scarica qui il programma dell’evento

CYBERBULLISMO Locandina finale- 27 novembre 2017