
18 Lug Porretta terme: ritmo nel sangue
Porretta Terme, Comune più importante di quel territorio dell’Alto Reno che sta a cavallo tra Emilia-Romagna e Toscana, è una località ricca di storia, cultura e attrattive tanto è che si annoverano tra i visitatori più illustri Lorenzo il Magnifico, Niccolò Machiavelli, Andrea Mantegna e Gioachino Rossini.
Ma per gli appassionati della grande musica Soul, Porretta ha una sola definizione: la Memphis italiana.
Esiste infatti un profondo legame tra la località emiliana e la città sulle rive del Mississipi, storica scena musicale che non solo ha dato i natali al “Re” del Rock’n’ Roll, Elvis Presley, ma anche a un esclusivo genere di blues, chiamato appunto Memphis blues, nato grazie alle bande storiche di blues di Beale Street.
Fin dal 1988, Porretta diviene nel luglio di ogni anno, per quattro imperdibili giorno, la capitale italiana della musica soul e rhythm & blues.
Da tale data, infatti Porretta Soul Festival, Tribute To Otis Redding è riuscito a diventare, crescendo di anno in anno in importanza e prestigio, il più importante appuntamento europeo dedicato interamente alla musica soul e rhythm & blues.
Un appuntamento fisso ormai nell’agenda di tutti i cultori della musica soul, in particolare dello stile nato Memphis, e che nella città del Tennessee prende il nome, ha proprio la sua scuola principale: il Memphis Sound, la scuola musicale del grande Otis Redding, al quale il festival è dedicato.
Il festival nacque il 10 dicembre 1987 per iniziativa di Graziano Uliani, appassionato di musica soul, il quale, dopo aver partecipato alle celebrazioni per il ventesimo anniversario della morte di Otis Redding a Macon, in Georgia, decise di organizzare un festival in suo onore.
Nell’ambito di questa importante iniziativa, il Lions Club Porretta Terme Alto Reno e l’omonimo Leo Club, hanno dato vita a un progetto, che ha ricevuto il supporto del Distretto108 TB nel mese scorso, per l’organizzazione di una postazione in apposita casetta al Porretta Soul Festival per il test della fibrillazione atriale e lo screening del diabete.
Il test della fibrillazione atriale serve all’individuazione di aritmie cardiache e di potenziali rischi di ictus cerebrale e lo screening del diabete è volto a evidenziare la presenza di sintomi della malattia o indicare la probabilità di contrarla in base ad un’intervista sull’alimentazione e lo stile di vita del visitatore.
E’ chiaro il duplice indirizzo dell’iniziativa: intercettare molti visitatori di un’evento come il Porretta Soul Festival nei 3 giorni di manifestazione dal 18 al 21 luglio per eseguire un alto numero di test e far conoscere ad un pubblico vasto e selezionato la nostra associazione.
I dispositivi per il test della fibrillazione atriale sono stati forniti dalla Quiver di Castel San Pietro Terme.
Per lo screening del diabete è stata coinvolta l’Associazione Diabetici Italiani di Bologna, che fornirà come in altre occasioni un’assistenza specializzata con esperti medici diabetologi provenienti sia da Porretta Terme che da Bologna.
E’ un’occasione per molti Lions di passare una serata insieme ad amici nella magica atmosfera del Porretta Soul Festival, provando in 5 minuti di test se hanno il ritmo giusto nel sangue.
Per il download della locandina, clicca qui.
