Relazione programmatica del Governatore - LIONS CLUB 108 TB
15456
post-template-default,single,single-post,postid-15456,single-format-standard,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Relazione programmatica del Governatore

Relazione programmatica del Governatore

Missione, Visione… ed Azione

Care amiche e amici Lions, quando ho incominciato a immaginare quello che avrei voluto trasmettervi con questa relazione programmatica, le emozioni ed il cuore hanno sicuramente giocato un ruolo importante nell’individuare quali potevano essere le parole più giuste, e da subito, ho pensato di rileggere attentamente il nostro Codice Etico, i nostri Scopi, la nostra Mission e la Vision.

Mi sono soffermato in particolar modo proprio su Mission e Vision, perché ritengo che nel nostro percorso di dolce rinnovamento che stiamo intraprendendo si possa ben comprendere che non è l’Associazione che opera, ma è l’Associazione che crea i presupposti affinché i Club – e quindi i soci – possano operare… “Dar modo a volontari di….”, chiedendo quindi ad ognuno di noi un IMPEGNO DIRETTO e non mediato o delegato, secondo la strada indicata dalla Vision, cioè che ognuno di noi si debba sforzare di diventare un leader, nel senso più proprio del termine, per aiutare gli altri soci a realizzare gli scopi lionistici.

Mi piace quindi sottolineare che gli Scopi, il Codice Etico e lo spirito di servizio, principi ispiratori della nostra Associazione, non sono mai cambiati in questi 105 anni e, probabilmente, non cambieranno anche nei prossimi 100 anni di vita, ma le persone sì, ed è qui che entrate in gioco voi!

La “cassetta degli attrezzi”

Gli incontri, le conoscenze e le esperienze che ho fatto in questi anni nella nostra Associazione, a cominciare dal mio club, proseguendo poi con le zone e col nostro Distretto, mi hanno dato l’assoluta certezza che ognuno di noi è parte indispensabile di un ingranaggio che permette alla “macchina Lions” di operare sempre di più e sempre meglio nei confronti delle nostre comunità.

I grandi risultati che abbiamo conseguito in questo particolare e difficile periodo storico ce lo hanno ampiamente dimostrato e l’espressione “Dove c’è bisogno, lì c’è un Lions” non è solo uno slogan che possiamo usare per promuovere la nostra Associazione, È UNA REALTÀ!

Ma per poter continuare a far funzionare questi ingranaggi tutti noi dobbiamo avere una “cassetta degli attrezzi” coi quali affrontare tutte le sfide quotidiane.

Quelli che io ritengo importanti per il nostro Distretto li voglio condividere con voi:

Services

We Serve! Il Service è il nostro pane quotidiano, la nostra ragione d’essere Lions, ed ha una duplice finalità: la prima, forse più ovvia, è quella di soddisfare i bisogni della nostra comunità; la seconda, direi altrettanto importante quanto la prima, è quella di gratificare i nostri soci perché sono frutto del loro impegno diretto.

E questa credo sia una delle più grandi e significative caratteristiche della nostra Associazione: tutte le attività che noi mettiamo in campo per aiutare chi è nel bisogno sono frutto dell’intelletto, dell’impegno e del lavoro di squadra dei nostri soci e possono spaziare a 360°.

Nulla ci è imposto dalla Sede Centrale sulle tipologie di service da fare e sul come farli, ma, se possiamo, cerchiamo di concentrarli nelle cinque grandi tematiche internazionali che vi ricordo essere la Vista, la Fame, l’Ambiente, i Giovani e il Diabete.

Ovviamente l’invito ulteriore che posso farvi è di non limitare le vostre azioni alle sole Comunità Locali, ma di ampliare i vostri orizzonti di azione anche in ambiti territorialmente più ampi facendo una considerazione: il Club è il nucleo fondamentale della nostra Associazione, opera in un territorio definito per realizzare le finalità del Lions International, però il Club fa parte di un Distretto ed anche questo è un territorio in cui il Club deve/può operare; a sua volta il Distretto vive in un Multidistretto ed anche questo è un territorio in cui il Club deve/può operare; infine il tutto si riferisce all’organizzazione internzionale e di conseguenza anche questa diviene territorio utile per le attività del Club.

Vuol dire allora che dobbiamo necessariamente operare dovunque? Se fosse possibile sì, ma sappiamo che non è possibile. Sarebbe allora sufficiente che i Club (tutti i Club) operassero con il convincimento che anche i Service “locali” altro non sono se non una particella dell’insieme delle attività internazionali della nostra Associazione. Se questo si realizzasse, il cerchio si chiuderebbe e allora potremo veramente dire di vivere in un “MONDO DI SERVICE” !

Membership

Quando si parla di membership, si è spesso portati a pensare alla crescita associativa sia in termini di nuovi soci che in termini di nuovi club. Giusto, anzi, oserei dire, giustissimo, proprio perché, come una vite senza fine, se aumento il numero di persone attive, aumento le attività di servizio, migliorano le condizioni delle comunità in cui operiamo e quindi altre persone saranno interessate ad entrare in un Lions Club.

Per quanto possa essere lineare e logica l’analisi che ho appena fatto, credo, però, che sarebbe troppo riduttivo e facile affrontare il tema della crescita associativa in termini solo numerici. Dal mio punto di vista la prima vera crescita associativa passa dal benessere e dalla soddisfazione dei soci e dei club che già fanno parte della nostra Associazione.

La base di partenza di tutta l’azione del nostro Distretto dovrà essere quella di far sentire i nostri soci come “attori protagonisti” dell’attività del club grazie alle loro competenze personali e professionali, alle loro idee in modo che capiscano quanto IL CLUB CONTA SU DI TE!

Se i soci saranno motivati e soddisfatti di far parte della nostra Associazione, saranno i primi a trasmettere all’esterno quell’entusiasmo e il piacere per le attività che svolgono, coinvolgendo amici e conoscenti, invitandoli a frequentare i nostri club e divenire così nuova linfa vitale.

Per portare avanti quest’azione, centrale sarà l’impegno della squadra del GMT Distrettuale, coadiuvata dalle NEW VOICES, e importantissimo sarà coinvolgere i GMT di Club, figure che sempre più rivestiranno un ruolo fondamentale all’interno dei Club.

Vi sarà poi un altro strumento che la Sede Centrale presenterà ufficialmente alla prossima Convention Internazionale di Montreal: il Global Membership Approach (GMA).
Questo strumento, che ovviamente dovremo incominciare ad utilizzare facendo un po’ di “rodaggio”, ci permetterà di portare avanti le nostre azioni sulla membership sia per quanto riguarda l’incremento associativo (nuovi soci, nuovi club) sia per quanto riguarda il mantenimento dei soci esistenti (maggior coinvolgimento dei soci “pigri”, migliore integrazione fra diverse generazioni di soci, miglioramento della leadership dei soci, ecc..).

Leadership e formazione

Ho avuto la fortuna di conoscere la nostra Associazione quando avevo 23 anni, nel pieno, cioè, della mia crescita personale sia dal punto di vista culturale e professionale, ma soprattutto dal punto di vista umano.

Per vivere appieno la vita associativa, con la voglia e la curiosità di chi sta scoprendo un mondo nuovo fatto di alti valori morali ed etici ma anche di regole, mi sono avvicinato alla Formazione…. Mi si è aperto un mondo che mi ha “rapito” e mi ha permesso di conoscere le grandissime potenzialità dei Lions e mi ha stimolato a fare sempre di più e sempre meglio.

Per questo motivo credo molto nella formazione, non intesa come un mero momento di apprendimento scolastico, ma come una possibilità per le nostre socie e i nostri soci di acquisire nuove conoscenze, nuove competenze, nuova motivazione ed entusiasmo, al fine di poter affrontare tutti i compiti affidati e le nuove sfide che dovremo affrontare per guidare i nostri soci verso quel rinnovamento necessario nel modo di agire e operare per garantire alla nostra Associazione un altro secolo di vita. Su questo il nostro Distretto dedicherà molte risorse.

Lcif

La Fondazione è una risorsa! La Fondazione, con i suoi contributi e programmi, è uno strumento che ci permette di operare con maggiore incisività nelle nostre iniziative di servizio non solo locali ma anche in tutte quelle aree del mondo dove difficilmente i nostri Club, singolarmente, avrebbero la possibilità di operare.

Grazie alla Fondazione, solo negli ultimi 2 anni, i Club del nostro Distretto hanno potuto progettare e realizzare più di 20 Service che hanno avuto maggior impatto rispetto a quanto si sarebbe potuto fare da soli.

Vi invito quindi a vedere la Fondazione sotto quest’ottica, perché, come dicevo in premessa, è la visione che ci permette di cogliere il massimo dagli strumenti a nostra disposizione.

Leo

Come potete ben capire, i LEO hanno un posto speciale nel mio cuore. I primi 7 anni della mia vita associativa li ho trascorsi in questo fantastico mondo che, veramente, ti dà l’opportunità di formarti un’esperienza attraverso la leadership.

Proprio per questo motivo credo sia importante che i LEO continuino a fare i LEO ed i Lions a fare i Lions perché, se saremo in grado di organizzare attività di Service pensate, progettate e realizzate su un piano paritetico come una unica squadra, entrambi saremo in grado di ottenere il massimo dei risultati dalle specifiche capacità dei componenti il team.

Questo percorso di pariteticità sono convinto possa essere di maggior stimolo per i nostri Leo nel volersi poi integrare nei Club Lions una volta che avranno concluso la loro esperienza nel mondo Leo “per sopraggiunti limiti di età”.
Ritengo importante sottolineare come i Leo Club esistenti, ma anche quelli futuri che potrebbero essere costituiti, siano un patrimonio da conservare, sostenere e sviluppare non solo da parte dei Club Padrini, ma anche per tutti gli altri Club.

Comunicazione

La comunicazione è di sicuro un tema molto delicato, sul quale si sono spesi e si spenderanno fiumi di parole, perché è un tema fortemente condizionato dalle nuove applicazioni tecnologiche.
Credo però sia importante fare un distinguo fra la comunicazione interna e quella esterna: per quanto riguarda la comunicazione interna dobbiamo attivarci e sfruttare tutti i mezzi a nostra disposizione per fare in modo che i nostri soci si sentano parte attiva nelle scelte e nella vita dei nostri club; per quanto riguarda la comunicazione esterna, invece, è sempre più importante studiare quali possono essere i mezzi migliori di comunicazione in funzione del target di persone che vogliamo raggiungere e/o della tipologia di iniziative che vogliamo comunicare.

Noi abbiamo tanti contenuti importanti da presentare alle nostre comunità, però dobbiamo farlo nel modo più appropriato, efficace ed incisivo sfruttando le nostre professionalità e le nostre migliori competenze in materia.

Aggiungo una “postilla” a quanto sopra, ricordando che, la prima e più importante “comunicazione” che diamo all’esterno come Lions deriva dai nostri comportamenti!
Vorrei concludere questa relazione sottolineando che tutti gli obiettivi che il sottoscritto si pone per le attività del Distretto, quali la Membership, la Leadership, il Service, ecc., saranno raggiunti solo grazie a Voi, perché ho l’assoluta certezza che i primi, veri e importanti attori dei successi del nostro grande Distretto sarete Voi, che sempre operate con quel grande spirito lionistico dettato dal vostro cuore e ispirato agli scopi e all’etica della nostra Associazione.
Viva il Distretto 108 Tb!

Cristian Bertolini