
21 Mar Restauro delle statue di Ariosto e Bojardo
Con le loro opere ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso” rappresentano hanno scritto due dei più importanti capitoli della Letteratura del nostro Rinascimento: Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e Ludovico Ariosto (1474—1523) hanno contribuito a dare lustro alla città di Reggio Emilia che ha visto i loro natali. In occasione del IV Centenario dell'”Orlando Furioso”, la città di Reggio Emilia, stabilì di celebrare i due illustri concittadini con la realizzazione di due opere scultoree , opera dello scultore Riccardo Secchi, furono realizzate nel 1916 per il Palazzo della Cassa di Risparmio di Reggio Emilia.
Da allora la collocazione delle due opere è stata modificata più volte, divenendo argomento di un appassionato dibattito che ha coinvolto la intera cittadinanza reggiana, per numerosi anni fino alla attuale soluzione, definita nel 1953, che le vede esposte presso i Giardini pubblici, dove l’azione delle intemperie e l’inciviltà di alcuni vandali hanno finito per rovinarle.
Siamo lieti di annunciare, con questo articolo, l’arrivo dell’atteso Nullaosta da parte della Sovrintendenza, al restauro delle due opere in oggetto. L’idea del restauro, nata da un socio del Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore”, consentirà il recupero delle due opere, importanti sia per il valore artistico che per le dimensioni del progetto. L’unica pregiudiziale posta è che successivamente al restauro, le opere vengano spostate in un sito al riparo dalle intemperie e da vandalismi, per preservarne l’usura futura e a protezione da nuovi atti vandalici.
Si tratta di un importantissimo dono alla città, in merito al quale continueremo a tenere informati i Soci, e i cittadini.
Una ulteriore testimonianza, dopo l’innovativo progetto di un museo virtuale per la Regium Lepidi dell’interesse, della cura, ma anche dell’affetto dei Lions reggiani per il patrimonio del territorio.