Viva i Portici di Bologna Patrimonio dell'Umanità UNESCO - LIONS CLUB 108 TB
18218
post-template-default,single,single-post,postid-18218,single-format-standard,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Viva i Portici di Bologna Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Viva i Portici di Bologna Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Il Comitato Lions e Leo per i Portici di Bologna del Distretto 108 Tb si congratula con l’amministrazione comunale e con tutta la nostra città per avere finalmente conseguito il prestigioso riconoscimento che da oggi vede i nostri meravigliosi portici come “Patrimonio dell’umanità” da parte dell’Unesco.

È un obiettivo nel quale anche noi LIONS abbiamo sempre creduto e per il quale ci siamo attivati da anni con conferenze, mostre, proiezioni e azioni concrete volte a contribuire alla sensibilizzazione culturale dei nostri concittadini e alla promozione dell’unicità di questo patrimonio urbano Bolognese, col patrocinio del Comune di Bologna.

Molte le iniziative sviluppate da parte di diversi Club della città, a cominciare dal patto attivato dal 2015 per la conservazione del Portico di San Luca e la collaborazione con le scuole del Quartiere Porto Saragozza, l’organizzazione di un Convegno nel 2016 sui Portici, la recente realizzazione di un rilievo fotografico del Portico di via Saragozza, con il coinvolgimento di studenti delle Scuole Maestre Pie e degli amministratori dei condomini soprastanti, come esempio di mappatura per una gestione più strutturata del mantenimento dei Portici.

Nel 2017 l’’iniziativa Arkaden, grazie al gemellaggio del Club Lions Castello di Serravalle Bononia con il Club Lions di Bochum, Repubblica Federale Tedesca ha portato al recupero del Portico di via de’ Castagnoli e una mostra di quadri sul tema portici realizzati da un’artista tedesca. Questa iniziativa è stata ripresa dalla rete televisiva tedesca WDR, West Deutscher Rundfunk, che, grazie a questo gemellaggio, si è negli anni interessata alle sorti della candidatura dei nostri Portici.
In seguito il Comitato ha “adottato” Via Cartoleria, grazie a un patto di collaborazione con la Presidente del Quartiere Santo Stefano, Rosa Amorevole.

Questi patti realizzati in collaborazione con il Comune – ed altri che sono già programmati per il prossimo anno e inseriti nel “piano di Gestione” del dossier Unesco -, impegnano i Lions di Bologna alla cura e riqualificazione dei portici di tratti di portico in tre fasi: rimozione dei tratti di vandalismo grafico, ripristino delle tinte originali, manutenzione e intervento tempestivo nel caso di successivi imbrattamenti.

I Quartieri coinvolti sostengono le attività concordate con la fornitura dei materiali e prodotti idonei alla rimozione dei tratti di vandalismo e per l’adeguata ritinteggiatura in piena sinergia con la Soprintendenza, coinvolgendo altre associazioni e soggetti privati interessati, con giornate di formazione a cura della ditta incaricata della fornitura dei materiali.
Il riconoscimento di oggi ci stimola ad ulteriori forme di collaborazione con l’amministrazione comunale e altre associazioni, nella consapevolezza che si apre una fase nuova, nella quale dovremo difendere e valorizzare il riconoscimento che abbiamo oggi conseguito con l’impegno di tutti.